INFORMATICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
  • HOME
  • DOCENTE
  • IL CORSO
  • MATERIALE DIDATTICO
  • Esercitazioni ed esame
  • NEWS & NEWSLETTER
  • LA NOSTRA APP
  • FAQ & CONTATTI
Foto

Come si svolge l’esame? 
L'esame consiste nella realizzazione di un progetto, che può essere svolto singolarmente o in gruppo (da 2 a 15 persone). Il lavoro finale dovrà essere esposto in sede d’esame al docente e ai compagni, unitamente all'analisi dell’utenza e della committenza, delle tecniche comunicative e degli strumenti informatici utilizzati.


ESERCITAZIONI 2017-2018
I PARTE del corso:
1. SRP (da svolgere in gruppo o singolarmente)
2. IMMAGINE MULTISENSORIALE 
(da svolgere in gruppo o singolarmente)
3. USCITA FOTOGRAFICA 
(da svolgere in gruppo o singolarmente)
4. PROGETTO TRIGGER 
(da svolgere in gruppo)
5. MILTON MODEL 
(da svolgere in gruppo o singolarmente)
6. META MODELLO LINGUISTICO 
(da svolgere in gruppo o singolarmente)
7. IMMAGINE MULTISENSORIALE+TESTO 
(da svolgere in gruppo o singolarmente)
8. ANALISI DELLA DOMANDA 
(da svolgere in gruppo)
9. ANALISI DEL COMMITTENTE
(da svolgere in gruppo)

II PARTE del corso:
1. AUDACITY
(da svolgere in gruppo o singolarmente)
2. VIDEO SINCRONIZZAZIONE 
(da svolgere in gruppo o singolarmente)
3. VIDEO PUBBLICITARIO 
(da svolgere in gruppo o singolarmente)
4. CURRICULUM VITAE (da svolgere singolarmente)
5. EXCEL (da svolgere in gruppo)
6. PUBLISHER (da svolgere in gruppo)
7. PHOTOSHOP 
(da svolgere in gruppo o singolarmente)

PROGETTO FINALE
Il progetto finale prevede la realizzazione di un sito web e un'app o video. Il progetto deve essere effettivamente spendibile, pertanto ciascun gruppo dovrà trovare un committente che gli commissioni la creazione del proprio sito web e del video o dell’app.

 
​Per ulteriori dettagli si rimanda alla sezione MATERIALE DIDATTICO
 Il progetto d’esame prevede le seguenti attività: 
1) analisi della domanda (creazione di un sondaggio per valutare ciò che la committenza e l'utenza richiedono);
2) realizzazione di un sito web e di un video pubblicitario (o di un'app) per il committente scelto.

Infine, in un unico Power Point si dovrà illustrare il lavoro svolto, mettendo in evidenza:
  1.  Gli obiettivi posti prendendo in considerazione l’analisi della domanda e del target;
  2. I bisogni individuati, le convinzioni iniziali del target e quelle finali;
  3. Disegno/bozza del sito iniziale e del video o app;
  4. Strumenti pratici e tecniche utilizzate per la creazione del sito web e del video o dell'app;
  5.  Tecniche comunicative utilizzate (motivandone la scelta) per la creazione del progetto finale;
  6. Strumenti informatici utilizzati.                                                                                  
​In tal modo, gli studenti dimostreranno di aver acquisito le competenze fornite durante il corso e di saper realizzare un lavoro spendibile nel mondo della comunicazione e del lavoro.

Quali sono i criteri di valutazione? 
Dopo aver presentato ed esposto il proprio progetto, il voto sarà deciso collettivamente da ciascun gruppo che sostiene l’esame nella stessa data, e dal docente, il quale lo registrerà al termine di tutte le presentazioni.
Il lavoro sarà valutato in base ai seguenti criteri: 
1) Idea: messaggio trasmesso + spendibilità economica e/o socio-culturale del lavoro;
2) Analisi della Domanda: analisi che permette di capire il target, cosa vuole il target e cosa vuole il committente; 
3) Progetto: progettazione del lavoro con determinati elementi, ovvero il messaggio che si vuole trasmettere; le volontà del committente; le richieste della committenza;
4) Tecnica Comunicativa: tecniche della comunicazione adottate;
5) Tecnica Informatica: uso dei software informatici.

Valutazione finale
Viene fatta la media tra le esercitazioni svolte durante il primo e il secondo semestre con il progetto finale.
Il massimo punteggio per il progetto finale è 23, il che vuol dire che se alla valutazione del progetto finale si consegue il 30, questo corrisponde a 23.
Il calcolo si svolge moltiplicando il voto della prova finale diviso per 30 e moltiplicato per 23 (es. all’esame si prende 27 si farà 27:30 x23).
A questo voto si andranno poi a sommare gli eventuali massimi 10 punti conseguiti con le esercitazioni del primo semestre.
È prevista la possibilità di sostenere un esonero durante il primo semestre.


È fondamentale che TUTTI gli studenti iscritti a un dato appello rimangano per tutta la durata dell’esame.

​
Create a free web site with Weebly
  • HOME
  • DOCENTE
  • IL CORSO
  • MATERIALE DIDATTICO
  • Esercitazioni ed esame
  • NEWS & NEWSLETTER
  • LA NOSTRA APP
  • FAQ & CONTATTI