Praga

Praga, la pittoresca capitale della Repubblica Ceca, si trova a circa 150 km da Dresda, ed è raggiungibile comodamente in auto, in treno o anche in autobus. È la capitale dell’est europeo che, più di ogni altra, da qualche anno a questa parte, è diventata la meta tradizionale delle gite delle scolaresche. Fatto questo che trasformerà la vostra visita di Praga, che lo vogliate o no, in una lunga passeggiata sempre, costantemente al fianco di nostri giovani compatrioti. Tolto questo, Praga resta sempre un gioiello architettonico, ricco di luoghi che non potrete fare a meno di fotografare.

I prezzi negli ultimi anni stanno aumentando, e le fregature col cambio euro-corona sono sempre dietro l’angolo, ma ciononostante Praga resta sempre un luogo relativamente economico in cui mangiare e pernottare.

Potete cominciare il giro da piazza San Venceslao, a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria principale della città; da lì avrete solo l’imbarazzo della scelta nell’individuare un percorso, tra le molteplici vie del centro storico, che vi conduca agli altri luoghi simbolo della capitale della Repubblica Ceca. Prima di tutto Piazza città vecchia (Staroměstské náměstí – Staré Město), con il suo caratteristico campanile. Dopodiché potrete dirigervi verso l’antica sinagoga (se non farete il mio stesso errore, ovvero quello di andarci di sabato!). Camminando parallelamente alle sponde della Moldava – il fiume cui Smetana ha dedicato una bellissima composizione, e che dell’Elba dresdese è un affluente – arriverete al celeberrimo ponte Carlo, il luogo simbolo di questa città per eccellenza, sul quale si affaccendano numerosi artisti e ritrattisti. Sull’altra sponda della Moldava si erge, in collina, il complesso del castello di Praga (Hradčany, composto da cattedrale, convento di San Giorgio, basilica di San Giorgio e Palazzo Reale). Potrete infine fare ritorno a piazza San Venceslao raggiungendo la linea della metropolitana.

Berlino e Potsdam

Se avete qualche giorno libero vale sicuramente la pena di organizzare una gita a Berlino e Potsdam.

Prima tappa: Berlino. Vi consiglio di partire dal Checkpoint Charlie e di visitare il Mauermuseum, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00, ingresso 12,50 € adulti e 9,50 € studenti. Dopodiché potete spostarvi per una bella passeggiata nel viale Unter den Linden, alla scoperta della Porta di Brandeburgo, dell’Holocaust-Mahnmal (il particolarissimo monumento a ricordo delle vittime dell’olocausto) e del Reichstag, il palazzo sede del parlamento tedesco. Quest’ultimo è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 24.00 e l’ingresso è gratuito, attenzione però perché per le visite è necessario effettuare una prenotazione due giorni prima.

Dirigendovi invece verso Karl-Liebknecht Str. di particolare interesse sono il Berliner Dom, aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00, prezzo d’ingresso 7 €, ridotto 4 €, la Museumsinsel, ossia l’isola dei musei, e, poco più in là la torre della televisione e Alexanderplatz, la piazza simbolo della Berlino socialista. Se vi resta altro tempo, sicuramente interessante è il museo della STASI, in Ruschestraße 103, aperto dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 18.00 e il sabato, la domenica e i giorni f*estivi dalle 14.00 alle 18.00, il prezzo intero è di 5 €, mentre il ridotto di 4 €. Prive di orari e di costi di visita sono la East-Side-Gallery, un lungo frammento del Muro di Berlino ancora conservato e ricco di murales d’autore, e il Gendarmenmarkt, che qualcuno considera la più bella piazza di tutta Berlino. Come a Praga, anche qui è possibile visitare la sinagoga cittadina.

Seconda tappa: Potsdam. Per concludere questa gita e prima di rientrare verso Dresda, è d’obbligo una visita al meraviglioso castello e parco Sansouci di Potsdam.